buona sera,
il 22 nov 07 alle ore 11:00 ho l'udienza al CORECOM per la mia vicenda contro la TELECOM; vi illustro il caso in modo che possiate anche voi valutarlo e darmi suggerimenti, o eventualmente parteciapre voi stessi all'udienza.
a dicembre2006 mi hanno addebitato circa 40€ per chiamate EUTELIA e satellitari; hoi pagato solo la parte della bolletta che ritenevo giusta, la TELECOM mi ha scritto una lettera minacciandomi di staccare la linea: eravamo in vacanza a Natale, la lettera l'ha aperta mia suocera che è andata subito a ... pagare. Allora ho fatto reclamo scritto chidendo la restituzione e spiegando che non avevo mai fatto quelle chiamate. Tra l'altro, non credo nemmeno che si sia trattato di un DIALER, visto che uso internet con una scheda WIFI e non con la linea fissa.
a gennaio 2007 si ripete la storia, questa volta sono 36€ e non le pago, e quando ricevo i sollecito inizio la telenovela col 187 che come risaputo risponde una volta una cosa e la volta dopo il contrario. Finchè scrivo una raccomandata, TELECOM mi stacca la linea, poi me la riattacca. Scrivo altra raccomandata a TELECOM dicendo che non pago un euro e che non hanno il diritto di staccarmi la linea, e li informao che ricorro al CORECOM.
A Pasqua mi ristaccano la linea per due settimane, poi dopo telefonate varie al 187 me la riattaccano, ed ovviamante non pago il periodo di canone TELECOM relativo al periodo di stacco della linea...
nell'estate mi sollecitano il pagamanto di 36€ di gennaio con interessi, più il mancato pagamanto del canone di cui sopra e relativi interessi....
nel frattempo TELECOM si riceve la convocazione dal CORECOM
il 13 settembre 07 mi scrivono una lettera nella quale mi dicono che loro hanno ragione ed io torto (!) ma che siccome sono gentili mi abbuonano i 36€, il canone non pagato e gli interessi, in sostanza tutto quello che non ho pagato.
aspetto la bolletta di novembre ed in effetti pèer la TELECOM risulta tutto saldato.... ma i miei 40€ di dicembre che mia suocera ha pagato per non farmi staccare la linea e di cui ho richiesto la restituzione? e le 3 settimane di stacco della linea nonstante raccomandate e contenzioso aperto al CORECOM ?
Penso che questa volta andro' in fondo con i miei diritti, anche se mi costa una mattinata a Torino anzichè al lavoro: secondo voi il CORECOM chiederà alla TELECOM di restituirmi il mal tolto, o cercherà di chiudere la cosa in dieci minuti con una contrattazione che col "diritto" non ha molto a che fare? .... voi che cosa mi consigliate? avete già assistito a casi simili?
grazie del parere, a presto.