Secondo voi la telecom è responsabile della veridicità della voce che avverte del costo dei servizi 899?
Il 16 maggio ho effettuato una telefonata al numero 899424201. Questo perchè una mail di risposta ad una inserzione di lavoro su un giornale locale mi chiedeva di farlo. Sto cercando lavoro per la mia ragazza.
La voce iniziale che deve gratuitamente per legge indicare i costi avverte esattamente ( vi invito a farlo):
"il costo è di 0,05 centesimi di euro al secondo più dodici centesimi alla risposta".
Questa frase a mio avviso non ammette interpretazioni quindi:
0,05 centesimi di euro al secondo X 60 secondi = 3 centesimi al minuto
visto che i servizi 899 non possono durare più di 5 minuti per legge).
Durante la seconda telefonata ho chiesto all'operatore il costo al minuto e lui mi ha risposto di farmi i calcoli ( vi lascio immaginare il tono) e quando gli ho detto che me li ero fatti e se era vero che era 3 centesimi al minuto ha confermato.
Finite le telefonate sono andato sul sito della telecom e verificando i costi delle tariffe delle numerazioni non geografiche vedo:
Numerazione Importo alla risposta Prezzo al minuto
899. 42. 42. xx 0,1200(euro) 3,0000(euro)
Ho telefonato immediatamente alla telecom per avere spiegazioni e nonostante l'operatore, a seconda di come interpretava la frase, mi dava più o meno ragione dicendomi anche che dovevo aspettarmi che gli 899 costavano così tanto, (anche se non è vero perchè esistono servizi 899 al costo di 0,18 euro = 18 centesimi al minuto ) mi ha comunque detto che la Telecom non centra nulla in quanto la voce guida non è di loro competenza.
Io non credo in quanto io pago la telecom. Comunque le telefonate intercorse, (durate 5 minuti, visto che la linea cade automaticamente credo per legge) sono state 4. Totale 60 euro. Più qualche telefonata che avverte che le linee sono momentaneamente occupate. Dovrei avere speso circa 65 euro.
Cosa posso fare per ottenere quanto da me speso in modo non consapevole?
Grazie.