Nello scorso mese di aprile sono passato, per la linea di casa, da Telecom ad altro operatore.
A luglio mi è arrivata da pagare una bolletta di 99 euro relativa ai mesi di giugno e luglio (perché devo pagare per un servizio di cui non usufruisco più?)
Ho pagato la suddetta bolletta con qualche giorno di ritardo(ero fuori casa) perché, su precisa richiesta, mi è stato detto dalla Tim che prima dovevo pagare e poi mi avrebbero rimborsato dopo aver detratto € 35 per costo disattivazione (perché pagare per disattivare?).
Pochi giorni fa mi è arrivata da pagare una bolletta di € 4,30 per "ritardato pagamento" del conto di giugno, mentre ad oggi non ho ancora ricevuto il rimborso di
€ 66,59 preannunciatomi con altra bolletta.
Mi domando: perché devo pagare una mora per un ritardo di pochi giorni mentre Tim può impunemente ritardare di mesi il pagamento di ciò che mi spetta?
Vi sembra giusto tutto ciò?
Cordialmente
Saro